Concerto - Fratta di Tarzo (TV)

Un concerto inserito nella rassegna “Armonie 2025 – Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio”

Evento passato

Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura

Concerto al tramonto – Fratta di Tarzo – Area del Leone Alato

Un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei. Un incontro, quello fra il trombettista sardo e il bandoneonista marchigiano, ormai ben rodato. Un concerto di grande effetto che vive di poesia, intimismo e di quelle piccole cose capaci di raccontare i colori dell'universo musicale contemporaneo. Un concerto perfetto per raccontare con i suoni il paesaggio delle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio Unesco, in una location all’aperto straordinaria, l’area del parco del Leone Alato a Fratta di Tarzo, l’opera appena inaugurata e realizzata dall’artista Marco Martalar. 

PAOLO FRESU
Nato a Berchidda (Sardegna), trombettista, flicornista, compositore e scrittore, ha iniziato il suo percorso di studi musicali dall’età di undici anni presso la banda musicale di Berchidda e dopo gli studi al conservatorio scopre il jazz. Vincitore di numerosi premi internazionali, le sue mille collaborazioni ed esperienze lo hanno imposto a livello internazionale. Dentro al suono della sua tromba c'e? la linfa che ha dato lustro alla nouvelle vague del jazz europeo ed esistono davvero poche persone capaci di mettere insieme un simile abbecedario di elementi e trasformarlo in un'incredibile crescita stilistica. Paolo Fresu c'e? riuscito grazie alla sua immensa naturalezza, con la quale ha trasportato ad un livello profondo il significato della sua magica terra nella più preziosa e libera delle arti.
www.paolofresu.it

DANIELE DI BONAVENTURA
Nato a Fermo (nelle Marche), compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, ha coltivato sin dall'inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata, pur avendo una formazione musicale di estrazione classicainiziata a soli 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro del cinema e della danza.
www.danieledibonaventura.com

In caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Careni di Pieve di Soligo, stesso orario

Per informazioni e prenotazioni per persone con disabilità 351 3447735 - mail: segreteria@cittavenetadellacultura2023.it

Hai qualche domanda?
Contattaci ora.

Compila il form sottostante, ti risponderemo entro 24 ore.